Gloria Liuni e Maurizio Pelizzone: un tema per Gutenberg e FSE

L’esigenza di poter personalizzare in maniera semplice elementi con l’header e il footer del nostro sito web sta portando a interessanti soluzioni.

Gloria ci ha presentato un tema multipurpose che permette modifiche veloci grazie a un editor visuale.

Maurizio ci ha presentato il futuro di WordPress: il Full Site Editing. Il progetto è nella sua fase iniziale, ma Maurizio ha fornito diversi link per approfondire l’argomento.

https://fullsiteediting.com/
https://make.wordpress.org/test/2021/02/02/fse-program-bring-your-questions/
https://themeshaper.com/2020/01/21/creating-a-block-based-theme-using-block-templates/
https://gutenbergtimes.com/
https://gutenbergtimes.com/full-site-editing/
https://www.youtube.com/watch?v=yzDA1ACiSYg
https://it.wordpress.org/themes/search/full%20site%20editing/ (ricerca temi con support FSE)

Andrea Pinchi: progettare interfacce che funzionano

Andrea Pinchi ci parla di progettazione d’interfacce.
La progettazione UX e UI è sempre più diffusa. Di cosa si tratta? Come si progetta un’interfaccia in un contesto in cui il mercato cambia velocemente, i servizi si evolvono e nuove tecnologie vengono rilasciate ogni giorno?
Metodi, processi e riflessioni su come costruire buone interfacce e progettare esperienze tenendo l’utente al centro.

Nicola Paroldo: Installa velocemente quello che ti serve e parti subito con WordPress

Ti sei mai ritrovato nella situazione di dover iniziare un nuovo progetto e pensare “Ora devo rifare da capo un sacco di cose ripetitive…” come creare il child theme, installare i plugin che usi più comunemente? Ti piacerebbe velocizzare quella fase per poterti concentrare immediatamente sulle cose più importanti del lavoro?

Nicola Paroldo ci illustra alcune buone pratiche per poter mettere in piedi in pochi minuti un ambiente di lavoro, dai suggerimenti per i meno smanettoni a quelli un po’ più dev (hai presente quei temi che ti suggeriscono alcuni plugin da installare non appena gli attivi evitandoti di andare a cercarli? Anche il tuo Child Theme può farlo, ed è più semplice di quanto immagini).

Marco Lago: GridBox? Le “difficili” scelte di uno sviluppatore frontend (WP Meetup apr 2020)

Nel nostro primo WordPress Meetup Online, Marco Lago ci ha guidati attraverso il magico mondo di Gridbox per realizzare accattivanti pagine web.

Ci ha mostrato come impostare l’ HTML e le regole CSS (davvero poche) per ottenere grandi risultati.

Il vero segreto di questo metodo? Imparare un nuovo modo di vedere e organizzare le aree del nostro layout.

Codice del talk: Codepen

Questo sito utilizza cookie (anche di terze parti) per garantirti la migliore esperienza di navigazione. Per sapere quali Cookie utilizziamo e su come puoi modificare le tue preferenze visita la nostra Cookie policy