Pensare prima di fare. L’importanza del brief per progettare un sito web

Fare un brief corretto è la base per progettare e realizzare un sito web efficace e in linea con le richieste del committente.

L’intervento “Pensare prima di fare. L’importanza del brief per progettare un sito web” è pensato per tutte le figure coinvolte a vario titolo nei siti web: agenzie, sviluppatori, account, copywriter, etc.

Analizzeremo i fattori principali da considerare in fase di brief per accompagnare il committente a chiarire le sue esigenze, che poi trasformeremo in funzionalità del sito.

Questo modo di procedere consente di ottenere alcuni vantaggi:
– facilitare il lavoro del team
– ottimizzare i tempi del progetto
– massimizzare la soddisfazione e il risultato

Introdurremo il Website Model Canvas, un metodo di lavoro schematico e intuitivo da usare come supporto al brief, che aiuta a rispondere alle domande cruciali da affrontare per ogni progetto di sito web.

ERICA BORTOLUSSI
Consulente di comunicazione & Web Designer

MANUELA VULLO
Copywriter, SEO web writer, transcreation Eng > Ita

Relatore

Erica Bortolussi e Manuela Vullo

Siamo Manuela Vullo ed Erica Bortolussi, professioniste nel settore del web da anni, con decine di siti costruiti alle spalle.
Dopo esserci conosciute ed aver lavorato insieme su diversi progetti, abbiamo individuato alcune problematiche comuni a tutti i clienti, che complicavano la progettazione e costruzione di un sito web a livello di tempi, risorse e coordinamento.
Confrontandoci abbiamo individuato gli aspetti più significativi, i nodi più complessi da risolvere, che spesso vanno oltre i dettagli tecnici di un sito web, ma richiamano dubbi e incertezze sul business e sulle attività strategiche di comunicazione da effettuare.
Per questo abbiamo ampliato lo sguardo e, grazie alle nostre conoscenze nel mondo della comunicazione, del marketing e del personal branding, abbiamo individuato una metodologia visiva e più intuitiva in cui incanalare tutti gli aspetti relativi alla creazione di un sito web.
È nato così il Website Model Canvas, uno strumento di pianificazione visuale ed intuitivo utile a varie figure professionali.

ChatGPT e WordPress

WordPress è una piattaforma di sviluppo Web che offre agli utenti una vasta gamma di strumenti e funzionalità per creare e gestire contenuti. Ora, con l’introduzione di un nuovo set di funzionalità, WordPress offre agli utenti la possibilità di sfruttare le tecnologie di intelligenza artificiale e OpenAI per pubblicare contenuti su piattaforme in hosting.

A parlarcene sarà Alessandro Poletto https://www.linkedin.com/in/alessandropoletto

Circa vent’anni di esperienza in internet,
Appassionato di software libero e tecnologie web.
Interessato a nuove applicazioni e aspetti futuri dell’impatto tecnico sullo stile di vita umano.
Sviluppa soluzioni web e-business nel rispetto di direttive, standard e definizioni di usabilità.

La sindrome dell’impostore e il giusto prezzo

Qual’è il prezzo giusto per un sito WordPress? Cos’è la Sindrome dell’impostore che ci fa sentire in imbarazzo quando dobbiamo stabilire un prezzo per ciò che facciamo quando realizziamo un sito o un plugin o un tema WordPress?

A parlarcene sarà Cristiano Zanca www.zanca.it

Cristiano Zanca ha iniziato a navigare in Internet nel 1995 utilizzando Mosaic con un modem 14400Kbps
Sviluppa software per l’eCommerce con WooCommerce
Fa orgogliosamente parte della grande Comunità Internazionale WordPress
Da sempre sostenitore del software Open Source

GA4 e le alternative per WordPress

Rieccoci nuovamente al primo incontro dopo il periodo estivo! 🎉
Rincominceremo alla grande confrontandoci su un argomento caldo. 🔥

Tra pochi mesi il “google analytics” che conosciamo non esisterà più e sarà necessario fare il passaggio a GA4 il prima possibile
GA4 è però un strumento molto complesso e se il pensiero di migrare ti crea qualche dubbio ecco alcune alternative per WordPress da valutare che potrebbero semplificarti la vita aiutandoti anche ad essere più rispetto della privacy dei tuoi utenti.

A parlarcene sarà Maurizio Pelizzone, sviluppatore, consulente e imprenditore che ha fatto di WordPress il suo principale business di lavoro.

Questo sito utilizza cookie (anche di terze parti) per garantirti la migliore esperienza di navigazione. Per sapere quali Cookie utilizziamo e su come puoi modificare le tue preferenze visita la nostra Cookie policy