WP Torino Meetup 21 luglio: Summer is here!

WP Lovers Torinesi e dei dintorni, il nostro ultimo incontro prima della pausa estiva sarà interamente dedicato a festeggiare!

Chiudiamo in bellezza il 7° anno del WordPress Meetup Torino incontrandoci giovedì 21 luglio presso il birrificio Open Baladin di Piazzale Valdo Fusi, Torino a partire dalle 19.00.

Sarà un una festa vera e propria per chiacchierare, incontrare vecchi e nuovi WPLovers e ovviamente discutere del nostro CMS preferito.
Ma non solo… sarà un’occasione per augurarci buone vacanze e, perché no?, proporre il prossimo talk o partecipare all’organizzazione della prossima stagione!

Isotta Peira: Inclusività agli eventi di WordPress

Cosa si intende per inclusività e diversità? In che modo un ambiente diverso ci arricchisce? È possibile fare dei passi in più per rendere i nostri eventi ancora più inclusivi? Per organizzare un evento inclusivo e coltivare una community aperta ed accogliente, bisogna innanzitutto capire come riconoscere e come rompere le barriere dell’esclusione sociale che, molte volte, coltiviamo all’interno della comunità senza rendercene conto.

WordPress Torino Meetup #77 – 23 Giugno 2022 cronache dal WCEU

WordPress Meetup numero 77 Giugno 2022 in presenza!

Laura Sacco appena tornata dal Portogallo dove si è svolto il WordCamp Europe 2022 ci racconterà la sua personale esperienza nel partecipare al più grande evento europeo di WordPress del 2022

Laura è un’educatrice sociale professionale, sociologa, formatrice, consulente aziendale per startup e società senza scopo di lucro, ama cucinare ed esplorare nuovi prodotti digitali.
Da marzo 2018 anche Support Engineer @Yoast

L’incontro sarà svolto nel rispetto delle normative vigenti per il contenimento del Covid-19 attualmente in atto:

  • per l’incontro è richiesta la mascherina in quanto evento
  • non è obbligatorio possedere il green pass.

Piermario Orecchioni: Perché dovreste voler bene a Gutenberg e come iniziare a farlo

Gutenberg è un progetto ben più ampio del solo editor a blocchi, che riguarda il futuro di WordPress e della nostra esperienza quotidiana come utenti. Questa novità fa tutti felici ed è tutto perfetto? (No, non proprio.) Ma soprattutto, possiamo dire la nostra ed influenzare positivamente la direzione in cui Gutenberg evolverà nel prossimo futuro? (Spoiler: sì!) In questa presentazione, Piermario cerca di fare un po’ di chiarezza sull’argomento, illustrando i vantaggi dell’editor a blocchi, del plugin Gutenberg e fornendo un modo pratico e alla portata di ogni utente WordPress per contribuire a migliorare l’editor del nostro CMS preferito.

Questo sito utilizza cookie (anche di terze parti) per garantirti la migliore esperienza di navigazione. Per sapere quali Cookie utilizziamo e su come puoi modificare le tue preferenze visita la nostra Cookie policy