In questo talk, forte della sua ormai pluriennale esperienza, ci presenterà una tematica davvero interessante e utile per il nostro lavoro: l’intervento affronta il tema del supporto a un servizio informatico da un duplice punto di vista, quello del cliente (chi riceve il supporto) e quello del fornitore (chi eroga il supporto). Due facce della stessa medaglia? Spesso, ma non sempre e non in tutto.
Gloria Liuni e Maurizio Pelizzone: un tema per Gutenberg e FSE

L’esigenza di poter personalizzare in maniera semplice elementi con l’header e il footer del nostro sito web sta portando a interessanti soluzioni.
Gloria ci ha presentato un tema multipurpose che permette modifiche veloci grazie a un editor visuale.
Maurizio ci ha presentato il futuro di WordPress: il Full Site Editing. Il progetto è nella sua fase iniziale, ma Maurizio ha fornito diversi link per approfondire l’argomento.
https://fullsiteediting.com/
https://make.wordpress.org/test/2021/02/02/fse-program-bring-your-questions/
https://themeshaper.com/2020/01/21/creating-a-block-based-theme-using-block-templates/
https://gutenbergtimes.com/
https://gutenbergtimes.com/full-site-editing/
https://www.youtube.com/watch?v=yzDA1ACiSYg
https://it.wordpress.org/themes/search/full%20site%20editing/ (ricerca temi con support FSE)
Maria Luisa Raviol: WP e MariaDB, una combinazione vincente per alte prestazioni
Questo mese, grazie a Maria Luisa Raviol, abbiamo parlato del mondo dei database ed in particolare di MariaDB.
MariaDB è una fork di MySQL che è in grado di arricchire WordPress di migliori performance, scalabilità, alta disponibilità e sicurezza. Da tempo, fa parte dei requisiti di installazione di WordPress. Nella presentazione abbiamo fatto un’introduzione a MariaDB comprensibile anche per chi non è uno sviluppatore, parlato di come stia diventando il database relazionale open source di riferimento per moltissime aziende nel mondo e di come possa diventare un grande alleato degli sviluppatori WordPress.
Andrea Pinchi: progettare interfacce che funzionano

Andrea Pinchi ci parla di progettazione d’interfacce.
La progettazione UX e UI è sempre più diffusa. Di cosa si tratta? Come si progetta un’interfaccia in un contesto in cui il mercato cambia velocemente, i servizi si evolvono e nuove tecnologie vengono rilasciate ogni giorno?
Metodi, processi e riflessioni su come costruire buone interfacce e progettare esperienze tenendo l’utente al centro.
Gloria Liuni, Maurizio Pelizzone: Le novità di WordPress 5.5

Questo mese, visto che in periodo vacanziero è uscita la release 5.5 di WordPress (più precisamente l’11 Agosto), vogliamo dedicare questo incontro alle novità contenute.
Molti di voi magari le hanno già viste, ma reputiamo che sia d’obbligo almeno farne una panoramica: alcune di queste sono davvero interessanti e meritano un approfondimento!